Riflessione ottica, la newsletter settimanale di FibraClick
Riflessione ottica è una pubblicazione settimanale curata manualmente con le notizie più importanti dal settore delle telecomunicazioni, della banda larga e del digitale in Italia. Il modo migliore per non restare fuori dal giro.
Il tuo indirizzo email verrà utilizzato esclusivamente per inviare la newsletter. Non lo condivideremo mai con nessuno (ad eccezione di Mailchimp, un popolare servizio per gestire newsletter).
Archivio
- #64: Aumentano i fondi per banda ultralarga e 5G
- #63: Come non gestire un data breach, spiegato da ho. mobile
- #62: Cosa aspettarsi dal 2021
- #61: Fastweb lancia il 5G FWA e va oltre il Gigabit
- #60: Il nuovo Internet Protocol cinese
- #59: La FTTH cresce quasi solo grazie a Open Fiber
- #58: Infratel striglia Open Fiber
- #57: Enel potrebbe tenersi un pezzo di Open Fiber
- #56: Il nuovo sito BUL, domani
- #55: La corsa ad ostacoli dei voucher
- #54: L'ultima trovata di TIM
- #53: Il brutto anatroccolo
- #52: Sta per arrivare un nuovo piano BUL
- #51: Ecco la copertura per indirizzo prevista per il 2022
- #50: Addio al 3G di Vodafone
- #49: Cosa non è l'FWA
- #48: Sei miliardi per la banda ultralarga
- #47: Mille 🎉
- #46: Fastweb lancia il periodo di prova di un mese
- #45: L'accordo inaspettato, la fine di Open Fiber
- #44: Tutti d'accordo sulla "rete unica", tranne TIM
- #43: Come va Starlink, la banda ultralarga satellitare
- #42: L'ad di Enel va in vacanza ⛱
- #41: I giorni cruciali per la rete unica
- #40: Anche Poste si dà alla banda ultralarga
- #39: A cosa serve la rete unica?
- #38: La rivincita dei piccoli operatori
- #37: Migrazione tra operatori su rete Open Fiber, ora si può
- #36: "La rete unica non serve al Paese"
- #35: Arriva Sky Wifi, che punta tutto sulla rete
- #34: DESI 2020, poche famiglie attivano la fibra ottica
- #33: "TIM vuole tornare al monopolio"
- #32: Salvate il piano BUL
- #31: La fine di Open Fiber?
- #30: Anche Vodafone lancia le offerte FWA
- #29: Aree grigie, in autunno il primo bando da 1,1 miliardi
- #28: La fibra Open Fiber per la rilevazione dei terremoti
- #27: Scintille tra TIM e Open Fiber
- #26: In Europa c'è la net neutrality?
- #25: Le aree bianche saranno (quasi) coperte entro il 2022
- #24: Fibra Gigabit al 30% della popolazione nel 2020
- #23: Fibra ottica Gigabit in 40mila scuole, stanziati i fondi
- #22: Via libera a TIM nelle aree bianche
- #21: TIM annuncia FiberCop, mentre Internet esplode
- #20: L'impatto del coronavirus sul traffico Internet
- #19: Il piano BUL perde pezzi
- #18: Infratel si prepara per i collaudi FWA
- #17: TIM ci riprova?
- #16: Open Fiber, ecco i profili wireless per le aree bianche
- #15: Modem libero, TIM e Wind perdono il ricorso
- #14: Aree grigie, primo bando entro l'estate (forse)
- #13: Le linee in rame scendono sotto il 50%
- #12: Il 5G sarà equiparato alla fibra ottica?
- #11: Rete BUL disponibile in 167 comuni
- #10: Cosa aspettarsi dal 2020
- #9: Il COBUL promette più trasparenza e velocità
- #8: Sky fa sul serio: accordi con Open Fiber e Fastweb
- #7: TIM e Open Fiber litigano
- #6: Enel: "Non vendiamo Open Fiber"
- #5: 100% di copertura, avremo bisogno del satellite?
- #4: Fondi europei in scadenza, Open Fiber accelera
- #3: Fastweb e il 5G per la rete fissa
- #2: Open Fiber al 60% degli obiettivi
- #1: Puntata pilota 🔥